PROGETTO

NESSUNO ESCLUSO

PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI ANTIVIOLENZA IN UNA COMUNITA' RESPONSABILE E SOLIDALE

Il progetto prende le mosse dalla rilevanza che la violenza di genere e domestica sta assumendo grazie alla visibilità che i media stanno offrendo, come, femminicidi, stalking, violenza non solatanto fisica che , viene consumata nelle mura di casa, e non soltanto da parte dei maschi.

Siamo portati a pensare che la violenza sia un "fatto privato", cioè ragioni/motivazioni che inducono una persona ad agire violenza da parte di un altro.Il titolo del progetto vuole evidenziare che questo approccio può essere fallace, nella misura in cui ciascuno di noi , direttamente o indirettamente , può divenire soggetto/oggetto di violenza da parte di un altro.

Per questo si intende coinvolgere studenti delle scuole secondartie superiori nello sperimentarsi in situazioni critiche per l'argomento e nel produrre discorsi in forma, di prodotti multimediali, testi teatrali ,articoli da pubblicare su giornalei locali, cortometraggi e spot pubblicitari, in linea con gli obiettivi del progetto.

Quindi l'idea dell'iniziativa vedra i giovani mettersi in gioco , producendo testi che consentano loro di assumere direttamente il punto di vista delle vittime.

Gli obbiettivi:

1.Promuovere, nei ragazzi delle scuole suoperiori, l'utilizzo di modalità interattive che contemplino l'aasunzione di responsabilità nel relazionarsi con gli altri; il rispetto della differenza, di genere e non solo, l'analisi critica dei propri comportamentinella gestione delle relazioni di genere.

2. Sviluppare competenze di di comunicazione efficace nei ragazzi e negli insegnanti coinvolti dal progetto in mkerito al contrasto della violenza di genere e domestica, realizzando documenti multimediali;

3. Sviluppare competenze nell'espressione e prima ancora nella comprensione della dimensione effettiva associata alle differenze di genere;

4. Promuovere nella comunità allargata, le famiglie degli studenti direttamente coinvolti, gli insegnanti e le loro famiglie e conoscenti, una cultura della responsabilità , della solidarietà e della parità verso tutte le persone, qualsiasi sia il genere di appartenza.

 

 

 

Immagine030