"CULTURA DELL'ACCOGLIENZA E COMUNITA' INCLUSIVA"

Proposta di progetto sperimentale ai sensi del DL 117/2017


Negli ultimi anni la principale emergenza comunitaria, trasversale a tutto il territorio nazionale, riguarda la gestione del fenomeno migratorio e, non di secondaria importanza, la gestione delle relazioni tra comunità accogliente e migranti. Da anni AICS ha sperimentato un modello di accoglienza basato sui principi della solidarietà e della coesione sociale, che parte dal presupposto di considerare i migranti come cittadini che, abitando un territorio ed usufruendone delle risorse, possono contribuire alla gestione delle esigenze che la comunità accogliente esprime, divenendo quindi risorse della comunità. Il modello di Accoglienza Solidale rappresenta quindi un know-how teorico e organizzativo su come costruire nel territorio le condizioni affinché le persone migranti possano offrire questo contributo, collaborando entro e con la comunità accogliente.Nel percorso di promozione di questa cultura della solidarietà e della coesione sociale, si vogliono coinvolgere attivamente i cittadini più giovani (fascia 16-18 anni) per lavorare contemporaneamente sia per gestire l'emergenza attuale, sia con obiettivi a lungo termine grazie alla formazione dei "cittadini di domani".

Attraverso il progetto si intende dunque offrire occasioni di collaborazione tra giovani della comunità ospitante e richiedenti asilo per la gestione delle esigenze comunitarie, attraverso le attività di promozione sociale e sportiva offerte da AICS e affiliati; e quindi nello specifico:
-promuovere la diffusione del modello di Accoglienza Solidale nei territori coinvolti
-promuovere, da parte degli studenti coinvolti, la partecipazione alla vita comunitaria come cittadini promotori di coesione sociale-promuovere, da parte dei migranti, la partecipazione e il contributo alla vita comunitaria
Per fare questo il progetto si avvarrà del contributo delle aps/asd affiliate nei vari territori, che collaboreranno nella realizzazione delle specifiche attività, coinvolgendo anche gli Enti locali, che si snodano lungo le traiettorie proprie della mission di AICS: sport, cultura, ambiente e comunità.

Leggi tutto...

 PROGETTO “ADOLESCENZE COMPETENTI 

PROPOSTA PER FINANZIAMENTO DI PROGETTI SPERIMENTALI AI SENSI DEL D.L. 383/2000 ART.12 COMMA 3 LETT. F), ANNO 2016 

 

Il progetto vuole promuovere la partecipazione attiva degli adolescenti alla vita della comunità, attraverso la promozione di una cultura della legalità e della corresponsabilità, in particolare nella gestione delle dinamiche interattive che i ragazzi instaurano tra pari. Il progetto vuole muoversi quindi in un’ottica sia preventiva che di gestione dei fenomeni di “violenza tra pari” come bullismo/cyber bullismo e tutte quelle forme di “pressione sociale” tra pari che possono sfociare in comportamenti illegali e nell’adozione di stili di vita scorretti. Il presupposto a fondamento del progetto è che serva promuovere da parte dei ragazzi l’assunzione del ruolo di “cittadini” come promotori di coesione sociale della comunità: da un lato rendere i ragazzi consapevoli e responsabili delle ricadute delle proprie scelte ed azioni, per prevenire l’insorgenza delle varie forme di violenza (come prospettiva di cambiamento a lungo termine); dall’altro rendere i ragazzi esperti di tutti i servizi e i ruoli che compongono la comunità, così che conoscano le risorse a disposizione per gestire eventuali situazioni di violenza che possono raccogliere e mediare (agendo quindi nella contingenza).“Adolescenti competenti” si configura dunque come un percorso di empowering rivolto agli adolescenti (fascia 14-18 anni), che attraverso una serie di laboratori sperimentali offre ai ragazzi l’occasione di esercitare attivamente il ruolo di cittadino, per culminare nella realizzazione di un “servizio” di supporto rivolto ai loro pari gestito direttamente dai ragazzi stessi. Saranno inoltre i ragazzi stessi a diffondere il servizio e i messaggi del progettoalle istituzioni locali (comuni, etc) e ai pari, secondo il principio della peereducation.

Il progetto viene presentato in partnership tra AICS e CittadinanzAttiva (che gestiranno gli incontri con i ragazzi), in collaborazione con una serie di pubbliche istituzioni e enti locali dei territori coinvolti (università, comuni, etc), e si andrà a realizzare presso alcuni istituti superiori dislocati a livello nazionale.

Leggi tutto...

TASTYCHEESE

PROGETTO EUROPEO

PROGETTO FINANZIATODALLA COMMISIONE EUROPEA ATTRAVERSO IL BANDO  COSME

 

 

TastyCheese TOUR si propone di sviluppare itinerari integrati nelle zone rurali che producono formaggio di alta qualità come il (DOP), specialità nazionale garantita (STG) e indicazione geografica protetta (IGP).

Il mercato del formaggio UE infatti il più grande del mondo ( in Europa ci sono 245 diversi tipi di formaggio con queste indicazioni protette) e TastyCheeseTOUR può fare la differenza attraverso lo sviluppo e la promozione di prodotti turistici sostenibili che promuovano e valorizzino la loro produzione , attirando visitatori, migliorando la loro esperienza rurale e culinarria.

Leggi tutto...

PROGETTO

 

NESSUNO ESCLUSO

PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI ANTIVIOLENZA IN UNA COMUNITA' RESPONSABILE E SOLIDALE

Il progetto prende le mosse dalla rilevanza che la violenza di genere e domestica sta assumendo grazie alla visibilità che i media stanno offrendo, come, femminicidi, stalking, violenza non solatanto fisica che , viene consumata nelle mura di casa, e non soltanto da parte dei maschi.

Leggi tutto...

 

Fantacity 2016

 

Con tantissime attività per bambini, ragazze e ragazzi e con tanti appuntamenti per tutti, Fantacity trasformerà ancora una volta e per la settima volta la città di Perugia in un luogo magico dove giocare, divertirsi, imparare, scoprire cose nuove e incontrare tanti straordinari personaggi.
Il centro storico di Perugia e la Rocca Paolina, con la loro bellezza e magia, sono da sempre la location di un evento ricco di laboratori, incontri, spettacoli, giochi e mostre. Accanto alle decine e decine di attività per i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, quest'anno si amplia ancora di più l'offerta di appuntamenti per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, per i giovani e per i bambini delle scuole dell'infanzia.

 

Sito web: www.fantacity.eu