AICS UMBRIA - Associazione Italiana Cultura e Sport
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato: 24 Agosto 2021
- Visite: 1235
Prendono il via il 24 agosto da Tokyo le Paralimpiadi 2021. Tra gli atleti in gara, anche volti e storie care ad AiCS e tanti atleti Fispes, la Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali con la quale AiCS ha avviato da tempo una partnership per la promozione sportiva paralimpica.
Ecco il messaggio di saluto del presidente Bruno Molea agli atleti in gara:
“In questa estate gloriosa per lo sport italiano, lo spettacolo che preferisco inizia con le Paralimpiadi di Tokyo. Lì vedremo campioni di vita e di sport gareggiare per medaglie che rappresentano i meriti più alti dello sport: quelli del riscatto, della ripartenza, dell’inclusione e della condivisione. Tutti valori di cui l’Italia ha profondamente bisogno, ora che ci affacciamo al secondo settembre di pandemia. Guarderò queste Paralimpiadi portando nel cuore due campionesse: Monica Boggioni e Martina Caironi. La prima, cresciuta nella famiglia AiCS, ha già vinto tutto nel nuoto paralimpico e ci insegna con il sorriso e la sua spiccata positività quale piacere ci sia nell’impegno per l’autodeterminazione. Della stessa pasta è fatta Martina: con lei ho condiviso l’esperienza nella giunta Comitato Italiano Paralimpico , vi ho trovato generosità, slancio e la costanza ferrea di chi gareggia ogni giorno con la volontà di superare se stessa. A loro faccio i miei in bocca al lupo! Forza ragazze. Forza tutti!”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato: 06 Agosto 2021
- Visite: 1201
a cura di Alessio Silvestri, Pier Luigi Ferrenti, Luigi Silvestri
Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale, il Ministero del Lavoro rende noti criteri e parametri utilizzati per definire le cosiddette attività diverse esercitate dagli Enti del Terzo Settore ai sensi dell’ articolo 6 del D. Lgs. n. 117/2017.
In particolare, il Decreto definisce le due peculiarità delle attività diverse: la strumentalità e la secondarietà rispetto alle attività di interesse generale svolte dall’Ente.
Le attività diverse – specifica l’articolo 2 del decreto n. 107/2021 – si considerano strumentali rispetto alle attività di interesse generale «se, indipendentemente dal loro oggetto, sono esercitate dall’ente del Terzo settore, per la realizzazione, in via esclusiva, delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite dall’ente medesimo». (criterio della strumentalità)
Per quanto concerne invece il criterio della secondarietà, l’art.3 del Decreto stabilisce che le attività diverse si considerano secondarie rispetto alle attività di interesse generale qualora, in ciascun esercizio, ricorra una delle seguenti condizioni:
- a) i relativi ricavi non siano superiori al 30% delle entrate complessive dell’ente del Terzo settore;
- b) i relativi ricavi non siano superiori al 66% dei costi complessivi dell’ente del Terzo settore.
Si rammenta che ai sensi dell’articolo 13, comma 6, del D. Lgs. n. 117/2017) l’organo di amministrazione dell’ente del Terzo settore dovrà evidenziare quale tra i due criteri menzionati è stato utilizzato al fine di dimostrare il carattere secondario delle attività diverse.
Ai fini del computo della percentuale di cui alla lett. b), rientrano tra i costi complessivi dell’ente del Terzo settore anche:
- a) i costi figurativi relativi all’impiego di volontari iscritti nel registro di cui all’articolo 17, comma 1, del D.Lgs. n. 117/2017, calcolati attraverso l’applicazione, alle ore di attività di volontariato effettivamente prestate, della retribuzione oraria lorda prevista per la corrispondente qualifica dai contratti collettivi, di cui all’articolo 51 del D. Lgs. n. 81/2015;
- b) le erogazioni gratuite di denaro e le cessioni o erogazioni gratuite di beni o servizi, per il loro valore normale;
- c) la differenza tra il valore normale dei beni o servizi acquistati ai fini dello svolgimento dell’attività statutaria e il loro costo effettivo di acquisto.
Nel caso di mancato rispetto dei limiti precedentemente citati, l’ente del Terzo settore è tenuto ad adottare, nell’esercizio successivo, un rapporto tra attività secondarie ed attività principali di interesse generale che, sia inferiore alla soglia massima consentita per una percentuale almeno pari alla misura del superamento dei limiti nell’esercizio precedente.
In parole povere, avrà la possibilità di “sanare” la propria posizione nell’esercizio successivo.
Qualora non venga rispettato quanto appena sopra descritto o nell’ipotesi di omessa segnalazione (da effettuare entro 30 gg dall’approvazione del bilancio), l’ufficio del Registro unico nazionale territorialmente competente dispone la cancellazione dell’ente del Terzo settore dal Registro medesimo, ai sensi dell’articolo 50 del D. Lgs. n. 117/2017.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato: 10 Luglio 2021
- Visite: 963
AiCS più vicino al socio: per chi si affilia a settembre 2021, la validità sarà di 16 mesi, fino alla fine del 2022. E le tessere acquistate nell’estate 2021 varranno fino a dicembre, a prezzi ribassati
Un aiuto in più ai soci AiCS che, negli ultimi mesi, non hanno potuto beneficiare delle attività sportive e culturali dell’Associazione: sconti per chi si tessera in estate e, dal prossimo anno associativo, la tessera varrà tutto l’anno ma dalla data di emissione.
Ecco la rivoluzione post-pandemia che AiCS è già in grado di offrire ai suoi associati già dal 1° giugno 2021: chi acquista una tessera base adulti o giovani AiCS dal 1° giugno al 31 agosto prossimo, se la vedrà prorogata automaticamente fino al 31 dicembre prossimo a prezzo ribassato, di 50 centesimi per gli adulti, 20 per i giovani. Questo non solo per sostenere i soci che non hanno potuto nei mesi passati beneficiare delle attività sportive e culturali dell’Associazione, ma anche per accompagnarli alla rivoluzione del tesseramento AiCS.
Dal prossimo anno associativo, infatti, la tessera sarà annuale e avrà quindi copertura 365 giorni dalla data di emissione – a patto che il circolo di appartenenza si riaffili ad AiCS: unica deroga, per i soci che si affiliano direttamente ai comitati AiCS o alla direzione nazionale senza passare da un circolo. Le affiliazioni e i rinnovi che decorreranno dal 1° settembre 2021 avranno però validità 16 mesi, fino a dicembre 2022 – e senza alcun costo aggiuntivo: AiCS dunque “regala” ai suoi circoli affiliati 4 mesi di copertura e la garanzia per i propri associati che la tessera non scada con la chiusura dell’anno solare, ma che abbia durata effettiva di 365 giorni. Da inizio 2022, poi, le affiliazioni partiranno sempre dal mese di gennaio (e non più a settembre con il “vecchio” anno associativo) e varranno da lì in avanti un anno intero senza la pausa estiva.
Ma non basta: AiCS farà sui tesseramenti anche grande opera di semplificazione. Le tessere passeranno quindi da 10 a 4 (base adulti e giovani, ludico motoria, ricreativa culturale, motociclismo adulti e giovani + l’eventuale tessera temporanea): meno frammentazione, e un’offerta complessiva più efficace.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato: 10 Luglio 2021
- Visite: 951
AiCS più vicino al socio: per chi si affilia a settembre 2021, la validità sarà di 16 mesi, fino alla fine del 2022. E le tessere acquistate nell’estate 2021 varranno fino a dicembre, a prezzi ribassati
Un aiuto in più ai soci AiCS che, negli ultimi mesi, non hanno potuto beneficiare delle attività sportive e culturali dell’Associazione: sconti per chi si tessera in estate e, dal prossimo anno associativo, la tessera varrà tutto l’anno ma dalla data di emissione.
Ecco la rivoluzione post-pandemia che AiCS è già in grado di offrire ai suoi associati già dal 1° giugno 2021: chi acquista una tessera base adulti o giovani AiCS dal 1° giugno al 31 agosto prossimo, se la vedrà prorogata automaticamente fino al 31 dicembre prossimo a prezzo ribassato, di 50 centesimi per gli adulti, 20 per i giovani. Questo non solo per sostenere i soci che non hanno potuto nei mesi passati beneficiare delle attività sportive e culturali dell’Associazione, ma anche per accompagnarli alla rivoluzione del tesseramento AiCS.
Dal prossimo anno associativo, infatti, la tessera sarà annuale e avrà quindi copertura 365 giorni dalla data di emissione – a patto che il circolo di appartenenza si riaffili ad AiCS: unica deroga, per i soci che si affiliano direttamente ai comitati AiCS o alla direzione nazionale senza passare da un circolo. Le affiliazioni e i rinnovi che decorreranno dal 1° settembre 2021 avranno però validità 16 mesi, fino a dicembre 2022 – e senza alcun costo aggiuntivo: AiCS dunque “regala” ai suoi circoli affiliati 4 mesi di copertura e la garanzia per i propri associati che la tessera non scada con la chiusura dell’anno solare, ma che abbia durata effettiva di 365 giorni. Da inizio 2022, poi, le affiliazioni partiranno sempre dal mese di gennaio (e non più a settembre con il “vecchio” anno associativo) e varranno da lì in avanti un anno intero senza la pausa estiva.
Ma non basta: AiCS farà sui tesseramenti anche grande opera di semplificazione. Le tessere passeranno quindi da 10 a 4 (base adulti e giovani, ludico motoria, ricreativa culturale, motociclismo adulti e giovani + l’eventuale tessera temporanea): meno frammentazione, e un’offerta complessiva più efficace.