VOUCHER-SPORT-770x470-1

Dal 3 al 10 febbraio, chi fa sport con AiCS potrà richiedere un mese di attività gratuita   

E’ ancora possibile richiedere voucher sportivi da spendere entro la fine del 2021 nei circoli affiliati ad AiCS. L’Associazione ha infatti deciso di riaprire – da mercoledì 3 al 10 febbraio prossimo – la piattaforma on line per la richiesta dei buoni sportivi.

Nei primi 10 giorni di apertura della piattaforma, sono giunte ad AiCS oltre mille richieste per voucher destinati ad under 18, persone con disabilità e over 65: ora, visti i fondi eccedenti, AiCS ha deciso di riaprire i termini per dare possibilità ad altri associati di richiedere il mese di attività sportiva gratuita in uno dei circoli affiliati.

La richiesta di assegnazione dei voucher sport, pena la inammissibilità, va sempre ed esclusivamente presentando la domanda attraverso la piattaforma disponibile QUI , e nel caso in cui, scaduti i termini previsti da questa nuova “finestra”, dovessero esserci ulteriori fondi residui, si procederà ad un’equa ripartizione delle somme restanti tra tutti i soggetti ritenuti ammissibili.

 

 aics-generica

Ai comitati provinciali e zonali già a febbraio il 50% dei fondi per le attività sportive

Per sostenere i comitati provinciali e zonali nella ripresa delle attività sportive, la Direzione nazionale AiCS anticipa a febbraio il 50% dei contributi sportivi che, di norma, vengono devoluti al territorio a fine aprile.

Ai comitati sarà quindi liquidato la metà della quota attribuita nell’anno 2019 in conto contributi 2020, per l’attività sportiva promossa. Questo per sostenere non solo le associazioni e le realtà che promuovono sport sul territorio – e per le quali sono già previsti contributi a fondo perduto sia da parte del Governo che attraverso Sport e Salute – ma anche le diramazioni territoriali dell’ente attraverso le quali, asd-ssd e circoli affiliati possono accedere a una serie di servizi e consulenze.

I contributi saranno erogati ai comitati già nei primi giorni di febbraio.

 Creative-Living-Lab-770x470

  Il bando finanzierà progetti di rigenerazione urbana con attività culturali e ricreative: chi volesse partecipare potrà contare sulla consulenza degli esperti di AiCS nazionale

A fine dicembre, la Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC-MiBACT) ha lanciato la terza edizione dell’avviso pubblico Creative Living Lab, iniziativa nata per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative.

L’avviso promuove progetti di natura multidisciplinare, che abbiano come obiettivo la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità all’interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole e concetti chiave, quali: interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili.

 Creative Living Lab (QUI IL LINK DELL’AVVISO) sostiene quindi microprogetti di immediata realizzazione, innovativi e di qualità, in grado di trasformare le aree e gli spazi residuali in luoghi di scambio e apprendimento, accessibili, fruibili e funzionalmente differenziati, al fine di creare un rapporto sinergico tra ambiente e tessuto sociale, culturale ed economico; interventi orientati al riutilizzo e alla riorganizzazione delle aree dedicate ai servizi, alle attrezzature di quartiere e agli spazi condominiali comuni.

La Direzione Nazionale AiCS, al fine di offrire strumenti e servizi a supporto dei Comitati, ha valutato di mettere a disposizione le competenze dell’Ufficio di progettazione nazionale, come supporto consulenziale online, con l’obiettivo di sviluppare conoscenze sull’Avviso Pubblico, sulle modalità di partecipazione e redazione della proposta progettuale.

La data entro cui è possibile presentare la proposta progettuale è il 10 Marzo 2021. Nel caso in cui i Comitati AiCS siano intenzionati a partecipare al Bando e abbiano, al proprio interno, dei progettisti o collaboratori esperti di progettazione, possono scrivere a:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per i propri quesiti.   

  palestra

Dal pomeriggio del 4 gennaio, fino al 20. SCOPRI COME

Il Dipartimento allo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri informa che sulle domande pervenute in merito all’accesso al contributo del mese di novembre a fondo perduto “canoni di locazione” – è stato effettuato un riscontro con l’Agenzia delle Entrate.

In particolare, la verifica richiesta all’Agenzia delle Entrate è stata quella di individuare in anagrafe tributaria, per il Codice fiscale della ASD/SSD comunicato nella domanda, un contratto attivo alla data del 17 novembre 2020 (termine di chiusura del Bando), corrispondente al numero di registrazione fornito sempre nella domanda.

Pertanto, le ASD/SSD non ammesse e pubblicate con dicitura “Verifica negativa Agenzia delle Entrate”, sono state escluse dal beneficio per una delle seguenti casistiche:

  • non risultavano contratti attivi associati al codice fiscale della ASD/SSD alla data del 17 novembre 2020 (per es. registrazioni associate al codice fiscale del legale rappresentante, contratti scaduti non rinnovati o prorogati oltre la data del 17 novembre 2020, subentri o sublocazioni non registrate, contratti di concessione di impianto pubblico o di affitto di ramo di azienda esclusi dai requisiti del Bando);
  • gli altri contratti attivi individuati tramite il riscontro, differivano totalmente da quanto dichiarato nella domanda per data di registrazione/scadenza, importo del canone, numero di registrazione del contratto, e dunque non era possibile procedere con l’ammissione al beneficio.

Invece, come da Bando, le ASD/SSD che nella domanda avevano dichiarato di avere ricevuto/richiesto i contributi relativi all’art. 1 del Dl. N. 137/2020 non possono accedere ai contributi a fondo perduto, come previsto dai requisiti dell’avviso.

MODALITÀ DI RICHIESTA DI RIESAME:

Fatta tale premessa, si informa che il Dipartimento per lo sport sta predisponendo un’apposita piattaforma per la presentazione delle richieste di riesame della domanda.

La piattaforma per presentare le richieste di riesame, esclusivamente per le ASD/SSD escluse nel mese di novembre, sarà disponibile sul sito di Sport Governo a partire dalle ore 16:00 del giorno 4 gennaio 2021 fino alle ore 16:00 del giorno 20 gennaio 2021. Il link sarà successivamente reso disponibile tramite questo stesso sito web.

Tutte le richieste già pervenute o che verranno trasmesse tramite mail o altre modalità non previste dal presente avviso, non saranno ritenute valide ai fini dell’esame e non saranno prese in considerazione.

COSA PRESENTARE PER LA RICHIESTA DI RIESAME:

Ai fini della valutazione della richiesta di riesame, le ASD/SSD dovranno caricare esclusivamente la ricevuta rilasciata dal sito dell’Agenzia delle Entrate tramite il Cassetto fiscale – sezione Dati Registro, accessibile dalla voce “Consultazione” della colonna Fisconline.

Potranno essere riammesse esclusivamente le domande le cui posizioni risultavano regolari alla data del 17 novembre 2020.

Non saranno esaminati allegati riportanti i contratti di affitto, a meno che il servizio di assistenza non ne faccia successiva richiesta per esplicito.

ELENCO DELLE ASD/SSD NON AMMESSE AL CONTRIBUTO